Editoriale - Ci risiamo. Anche quest’anno è la volta di agosto. Il mese più caldo dell’anno (forse). Di certo il mese delle vacanze. Il periodo in cui chiudono gli uffici, le fabbriche. È il mese delle ferie, delle attività trascurate durante l’anno: lo sport, i viaggi, le passioni... la pesca, finalmente praticabile in tutte le declinazioni possibili, sopra e sotto l’acqua, nelle spiagge o nel mare aperto. È il periodo in cui finisce la “transumanza nautica”, il frenetico, ciclico e inarrestabile fenomeno, che vede le barche di ogni genere, migrare dal ricovero invernale (cantiere o rimessaggio) al porto più vicino, per ripercorrere il medesimo tragitto in senso inverso, a fine estate. In questi giorni di agosto, è proprio la pesca dalla barca che esplode e si manifesta con tutta la sua vivacità. Per questo, abbiamo dedicato a voi, affezionati lettori, una sorta di “speciale traina”: sedici pagine interamente dedicate a questa tecnica, altura compresa, firmate da quattro fra i più accreditati pescatori dei nostri mari, i quali vi propongono diverse esperienze sul tonno, sul dentice, sui rostrati, con punti di vista originali, anche inediti, utili al neofita quanto al pescatore esperto. Ma, come di solito, anche per agosto, c’è spazio per il surfcasting, lo spinning, la pesca in apnea (che celebra i due nuovi campioni italiani femminile e maschile), le acque interne. Inoltre vi proponiamo un articolo sui temporali estivi per la rubrica Meteorologia e per “Guizzi di gusto” una creazione sulla carne. Insomma, Mondo Pesca vi farà compagnia anche in questo caldo mese di agosto, sotto l’ombrellone o in soggiorno. Buona lettura.
Leggi il prossimo

Editoriale 4/25
Si chiude a Napoli, alla Mostra d’Oltremare, la seconda edizione del Pescare Show, il secondo appuntamento del 2025, dopo l’esordio di Rimini, dedicato alla pesca sportiva e alla nautica. Termina quindi in primavera una stagione fieristica del tutto positiva che in due città chiave come Napoli e Rimini,

Editoriale 3/25
Pescare Show, la recente fiera di Rimini della pesca e della nautica, ha sollevato una questione da sempre dibattuta e evidentemente mai risolta. Una questione nata in seno alle organizzazioni e trasformata in incongruenza dalle aziende di maggior peso. Il dilemma riguarda l’opportunità di liberare la vendita al dettaglio,

Editoriale 2/25
Al momento di scrivere il Boot di Düsseldorf ancora non ha chiuso i battenti ma la fiera nautica indoor più grande del mondo si avvia a una conclusione da grande kermesse, come dire: grande afflusso, tanti espositori (1500 da 67 nazioni) e affari, sembrerebbe, secondo le note ufficiali, a gonfie
Commenti ()