Rostrati Tropicali Dall'esperienza di un veterano, scopriamo un mondo nuovo, lontano, tropicale, e i suoi segreti per pescare i grandi predatori armati dell'oceano.
Garmin Protagonista a Genova Dal 18 al 23 settembre, Garmin conferma la partecipazione al Salone Nautico Internazionale di Genova con uno stand pronto ad esporre le più recenti tecnologie per dimostrare ancora una volta l’impegno nell'innovazione e ridefinire gli standard di eccellenza in mare.
Pasturatore da barca Stonfo L’utilizzo dell’elettronica di bordo ha portato a un aumento della profondità alla quale si calano le esche e più lungo è anche il tempo che impiegano a raggiungere la quota operativa. La velocità è diventato un fattore essenziale e non solo nel bolentino. Quando si affrontano fondali superiori
Il Cambio Termico L’influenza dei fattori ambientali sugli abitanti marini è l’aspetto di maggior interesse per impostare correttamente una battuta di pesca. Tra i più importanti da prendere in esame c’è il termoclino.
Split Screen Gps Map Garmin Una potente funzione che permette di configurare e personalizzare la schermata in base alle proprie esigenze. Ecco cosa offre Split Screen, la nuova funzione presente sui nuovissimi chartplotter Ultrawide con schermo da 15 pollici touchscreen che Garmin ha presentato quest’anno. Questo strumento è dotato di un display ad alta
Missione Trota Fario Con questo articolo l'autore interpreta i latini del "miscere utile dulcis". Infatti, se la passione - in questo caso la pesca - è utile alla scienza - in questo caso la genetica - il successo è assicurato, in campo sportivo, come nella ricerca.
I Trofeo Reggio Calabria Big Game 0:00 /2:04 1× Dopo tanta attesa, finalmente iniziamo a condividere con voi i primi contenuti del nostro 1° Trofeo Asd Reggio Calabria Big Game. Un evento che ha unito passione, sport, mare e amicizia, lasciandoci emozioni indimenticabili. Questo breve video è solo un'anteprima di ciò che
Il Cambio Termico L’influenza dei fattori ambientali sugli abitanti marini è l’aspetto di maggior interesse per impostare correttamente una battuta di pesca. Tra i più importanti da prendere in esame c’è il termoclino.
Big Bait, Big Fish Anche se non sempre è vero, impiegare un’esca di grandi dimensioni, può aiutarci a selezionare le prede, soprattutto se peschiamo nelle zone tropicali.
Le Trote di Gioele Non è facile parlare di pesca in acque dolci quando si vive su un’isola circondata dal mare. Ma se c’è una pesca che storicamente è legata alle acque interne di montagna e ne racchiude storia e un fascino tutto proprio, quella è sicuramente la pesca alla trota.
Deep Tai Rubber Kabura Allo studio e precisione dei giapponesi, il pescatore tricolore risponde con la fantasia e l'ingegno, in questo caso adattando una tecnica light per impegni ben più gravosi.
Barracuda tra le Rocce I grossi esemplari sono sempre più rari, ma in questo periodo è possibile intercettarli dalle scogliere che si affacciano su spot con acqua medio profonda. L'attacco è sempre energico e se avviene in superficie, altamente spettacolare. Stiamo parlando dei big barracuda.
La Saboga atto II Francesco si avvicina all'altra sponda della piscina attirato da uno scodinzolio prepotente.
WTD e Ancorette L’autore con una spigola, pescata appena prima dell’alba. L’esca vincente, in questo caso, è un wtd con una bellissima livrea color muggine.
Linea Corta Dal mondo dell’agonismo arrivano sempre le novità più rilevanti. Vediamo l’evoluzione che sta avendo in questo periodo la linea longa, un’antica paratura portoghese, rielaborata dai giapponesi e che, per funzionare nel nostro mare, ha bisogno dell’ingegno italico.
Il Luccio in Belly Boat Nonostante l’arrivo di diverse specie alloctone che hanno ampliato i target dello spinning, c’è un pesce che conserva ancora il titolo di Re della pesca con esche artificiali: il luccio.
Un Trucco per il Tonno A chi pratica il drifting sarà capitato inevitabilmente di avere un tonno in pastura che però non ne vuole sapere di attaccare le esche, vediamo insieme qualche trucco per risolvere la situazione.
Sparidi & Kabura Tra tutte le tecniche di pesca ricreativa c'è ne una molto divertente, non selettiva ma performante. Ciò nonostante, purtroppo, risulta ancora oggi trascurata. Il suo nome è tai kabura.
La Linea di Pesca Continua anche in primavera la pesca alle spigole. In foce, ove queste sono ancora aperte e ovviamente sempre in laguna. Vediamo una semplice paratura, specifica per questi ambienti. Sotto: Michele Anedda con una spigola dell'alba.
Orate, Granchi, Seppie e... L'orata è un pesce “quattro stagioni” per il surfcasting, ma con l’arrivo dei mesi caldi la sua attività aumenta, anche con poco vento e mare piatto. E la sua cattura non è mai facile e scontata.
Nautica in Crescita! Il mercato globale della cantieristica tocca quota 34,8 miliardi di euro, in crescita del +7%. Attesa una stabilizzazione per il 2024, in controtendenza il segmento grandi yacht. Dopo un 2025 in rallentamento anche a causa delle incertezze dei dazi, gli operatori prevedono una ripresa nel 2026/2027.
65° Salone Nautico Internazionale di Genova ll Salone nautico internazionale di Genova ritorna dal 18 al 23 settembre. L’esposizione della nautica più importante del Mediterraneo con questa 65a edizione, si conferma come uno dei principali eventi nautici a livello mon- diale e un’eccellenza del Made in Italy. Il Salone Nautico Internazionale è sinonimo di
Portualita Turistica: Luciano Serra presenta proposta di legge. Nel DDL proposte da Assonat-Confcommercio per modernizzare le infrastrutture, aumentare i posti barca e i porti turistici, promuovere la sostenibilità e semplificare la burocrazia.
Goodyear Rib by G-Tender Goodyear debutta nella nautica di lusso con il lancio di Goodyear Carbon 35 Rib by G-Tender
IV Fiera Nautica di Sardegna Barche, gommoni, yacht, folla, colori, sapori e incontri con dibattiti. La quarta edizione dell'evento nautico più importante in Sardegna, svela lo stato dell'arte e le enormi potenzialità dell'Isola.
Il Gommone da Pesca Ancora oggi, per chi va a pescare, non è semplice scegliere tra barca o gommone. In queste pagine troverete una specie di fotografia che illustra le possibilità e il parere dell’esperto autore che dal canto suo l’ha scelta l’ha fatta con assoluta soddisfazione.
Fiera Nautica di Sardegna Anche quest’anno alla Marina di Porto Rotondo, si svolgerà, dal 30 aprile al 4 maggio, la Fiera Nautica di Sardegna. La rassegna giunta alla IV edizione è organizzata dal Cipnes Gallura e finanziata dalla Regione Sardegna, col patrocinio di Confindustria nautica. L’obiettivo è superare i numeri della scorsa
Rocco Cuccaro Pacato, serio, riservato. Incarna lo stile che richiede il suo ruolo professionale. Arriva alla pescasub coi suoi tempi e si scopre presto un campione che a quasi 50 anni ha ancora molto da dire.
Francesco Salvatori Un pescatore, una storia... unica, originale, anche sopra le righe, ma sempre affascinante.vQuarantacinque anni di dentici e altri pesci, ma anche di personaggi e avventure, spesi con passione intorno al 43° parallelo.
Riccardo Sanna A Riccardo piace l’aspetto e i dentici, soprattutto i dentici, anche se per pescarli è necessario andare un po’ giù. Del resto è uno sportivo, un personal trainer. Insomma ha il fisico e se lo può permettere.
Vito Bellino Giovanissimo, precoce, quasi autodidatta, e siccome non vive in un acquario è davvero bravo. Si definisce aspettista e conia lo slogan “chi l’aspetta la vince!”.
Sebastiano Rosalba Irriducibile tanista, Seby è affabile, gentile e rispettoso. Così nella vita normale, così sott'acqua. L'ormai quarantenne, ex atleta (ma non si sa mai) è maturato nel sociale e segue gli stessi principi anche nel blu. Anche nel confronto con la sua preda preferita: la cernia.
Chips & Fish Non c’è viaggio in Inghilterra senza questo piatto simbolo del fast food inglese… Elevando questa ricetta a un livello superiore con preparazioni che sono tutto fuorché veloci. Scegliamo ingredienti di qualità e trattiamoli con i guanti, il risultato è garantito.
Rombo in Punta di Chiodi Filetto di rombo, carciofo in due consistenze, chiodi di garofano e gel al lime.
Editoriale 9/25 Genova, antica Repubblica marinara, iniziava allora a sviluppare quella che oggi definiamo “Economia del mare”, e a distanza di dieci secoli rappresenta ancora una comunità convinta e orgogliosa delle proprie scelte. Il Salone Nautico Internazionale, che si svolge nel capoluogo ligure dal 1962 e che quest’anno celebra la 65ª
Editoriale 8/25 E anche quest’anno, abbastanza impegnativo, anche per il caldo soffocante purtroppo in linea con un trend ormai consolidato, salutiamo il mese che arriva: agosto. Il dodicesimo che porta le ferie, ancora, a gran parte degli Italiani, per un mese, magari per soli 15 giorni o appena una settimana. Un
Editoriale 7/25 Tutti apprezziamo il successo del tennis italiano, non solo per le prestazioni dei “frontman” Paolini e Sinner, ma anche per la solidità del settore, guidato dal cagliaritano Angelo Binaghi, di cui i due campioni sono espressione. Allo stesso modo, noi apprezziamo il successo della pesca, inevitabilmente a macchia di leopardo,
Editoriale 6/25 I “loschi figuri vestiti di nero”, così definiti dalla buonanima di un giovane Fulco Pratesi, acceso detrattore della caccia subacquea, non sono più tali. Infatti, lo scuro degli indumenti che li ricopre, oggi lascia spazio a variopinte e allegre fantasie. Chissà se la vista più rassicurante dell’attuale pescatore in
Editoriale 5/25 Gli effetti nocivi del piombo sull’ambiente sono ampiamente dimostrati, al punto che l’Eftta (European Fishing Tackle and Trade Association), ha già approvato una proposta per la riduzione di questo materiale negli attrezzi da pesca, così come nelle munizioni. In verità, in seno ai paesi membri, non tutti si
Editoriale 4/25 Si chiude a Napoli, alla Mostra d’Oltremare, la seconda edizione del Pescare Show, il secondo appuntamento del 2025, dopo l’esordio di Rimini, dedicato alla pesca sportiva e alla nautica. Termina quindi in primavera una stagione fieristica del tutto positiva che in due città chiave come Napoli e Rimini,
Editoriale 3/25 Pescare Show, la recente fiera di Rimini della pesca e della nautica, ha sollevato una questione da sempre dibattuta e evidentemente mai risolta. Una questione nata in seno alle organizzazioni e trasformata in incongruenza dalle aziende di maggior peso. Il dilemma riguarda l’opportunità di liberare la vendita al dettaglio,